Martedì, 03 Marzo 2020 18:02

Dolore alla pianta del piede

A chi non è mai capitato di avere male al piede?

Scopri in questo video se rientri in una di queste condizioni.

Martedì, 17 Dicembre 2019 08:54

Lingua e osteopatia: quale correlazione?

Il video di oggi illustrerà come anche un organo apparentemente innocuo come la lingua possa essere coinvolto in meccanismi di disfunzioni osteopatiche

Martedì, 29 Ottobre 2019 09:04

Perché l'osteopata mette le mani sulla testa?

Oggi facciamo un po' di chiarezza sul trattamento del cranio e sulla sua possibile utilità nella valutazione del paziente

Martedì, 17 Settembre 2019 08:08

L’osteopata è quello delle ossa? NO!

In questo video vi spieghiamo che figura è l’osteopata

Martedì, 16 Luglio 2019 08:38

I diaframmi in osteopatia

In questo video conosceremo quali sono i diaframmi, dove si trovano e che utilità hanno nel trattamento Osteopatico

Martedì, 25 Giugno 2019 07:55

Lombalgia e problemi viscerali

In questo breve video capiremo insieme quando l’osteopatia può essere utile in caso di problemi viscerali

Nel video di oggi vedremo come l’osteopatia si propone di riconoscere e gestire il dolore all’anca e le sue cause

L’epicondilite è una condizione che si presenta a livello dell’epicondilo laterale dell’omero, all’interno dell’articolazione del gomito.


Questo comporta una compromissione della funzione dei muscoli estensore breve delle dita ed estensore radiale del carpo che trovano inserzione comune in questo punto. Una delle cause principali dell’epicondilite è l’overuse, quindi il sovraccarico funzionale articolare con movimenti e microtraumi ripetuti. Non a caso, l’epicondilite viene chiamata comunemente gomito del tennista in riferimento al movimento del colpo di del tennis che da grande stress ai muscoli estensori del gomito. Questo avviene spesso negli sport da lancio che possono comportare una serie di infortuni da sovraccarico.


Quando ci si riferisce al gomito del golfista invece si parla di un altro caso di epicondilite, stavolta legato alla periostite a livello dell’epicondilo mediale dell’omero, detto anche epitroclea. Qui, i muscoli principalmente coinvolti sono quelli flessori e pronatori del gomito.
Ovviamente l’epicondilite non è peculiare solo dei tennisti, ma anche dei lavoratori manuali, d’ufficio e di altri tipi di sportivi.


La presentazione clinica dell’epicondilite laterale varia in base alla gravità della condizione e generalmente risulta in dolore puntiforme localizzato sull’epicondilo, associato a irradiazione lungo avambraccio polso con difficoltà nell’eseguire alcuni movimenti.
Solitamente il riposo e la terapia antinfiammatoria locale sono i primi rimedi sperimentati.


L'esercizio rimane una componente importante nella gestione del problema una volta gestita la fase acuta. Una correzione nell’esecuzione dei vari gesti tecnici (lavori e sport) sarà fondamentale per la prevenzione di eventuali ricadute.


L'osteopatia invece ha come prerogativa la gestione della funzione di tutto corpo nel suo insieme. Partendo dal sintomo a livello del gomito l’osteopata ricercherà le disfunzioni prioritarie e correggerle con il trattamento manuale sia a livello locale, ma soprattutto a livello periferico assicurando la funzione del polso della spalla e di tutte le strutture correlate, facilitando e accelerando la ripresa dell’attività.

Il nostro Luca vi spiega tutto ciò che si può fare con l’osteopatia

Page 1 of 2

Cremona Kinetic di Claudia Masseroni
Sede legale: Via Primo Levi 17 - 26022 Castelverde (CR)
C.F.: MSSCLD82C50D150U - P.IVA: 01587150192
PEC: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Sito creato da: Masterwebagency.com

Restiamo in Contatto

Il centro Cremona Kinetic si trova in:

IVia Buoso da Dovara, 55
26100 Cremona (CR)

T0372808977