Esistono diversi tipi di massaggi e in base alle esigenze richieste verrà scelto quello più idoneo. Infatti la medicina è sempre in continua evoluzione grazie ai nuovi fondati presupposti scientifici grazie ai quali creerà tecniche e strategie di trattamento sempre più specifiche.
È consigliato sia a persone bisognose di risolvere un problema di tipo traumatico sotto supervisione di uno specialista, sia a sportivi nei diversi periodi di gara e naturalmente a chi si vuole godere un po’ di relax per recuperare le energie.
Però esistono controindicazioni che possono essere di svariata natura:
- traumi recenti ( edemi, ferite o fratture)
- processi febbrili (per il pericolo di aumento della temperatura locale)
- processi infiammatori acuti
- dermatiti o dermatosi (per il pericolo di irritazione e di contagio anche per il professionista)
- gravi flebopatie o tromboflebiti
- insufficienza cardiaca con edema agli arti inferiori;
- patologie del sistema nervoso centrale (SNC) a evoluzione spastica
- gravi necrosineoplasie (per il pericolo di diffusione linfatica delle metastasi)